AssoAmbiente

News

068/2013/CS

Siamo ad informare che sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione Europea del 21 marzo 2013, serie L 79/19, è stato pubblicato il Regolamento (UE) 255/2013 della Commissione recante modifica, ai fini dell’adeguamento scientifico e tecnico, degli Allegati I C, VII e VIII del Regolamento 1013/2006 relativo alle spedizioni di rifiuti

Tale Regolamento si è reso necessario al fine di risolvere alcune criticità evidenziatesi in fase di applicazione del Regolamento 1013/2006, e in particolare

  • L’Allegato Imodifica l’Allegato I C (“Istruzioni specifiche per la compilazione dei documenti di notifica e di movimento”) del Regolamento 1013 che contiene le istruzioni per la compilazione del documento di notifica (All. I A) e del documento di movimento (All. I B) per movimenti/spedizioni transfrontalieri al fine di chiarire come debbano essere indicati negli stessi documenti i rifiuti contenuti negli allegati:
    • III A (miscele di Rifiuti in Lista Verde);
    • III B (rifiuti in Lista Verde non ancora inseriti nella Convenzione di Basilea);
    • IV A (rifiuti di cui all’Elenco Ambra soggetti alla procedura di notifica e autorizzazione preventive scritte).
  • L’Allegato IImodifica l’Allegato VII (“Informazioni che devono accompagnare le spedizioni di rifiuti di cui all’articolo 3, paragrafi 2 e 4”) del Regolamento 1013 in modo da consentire di individuare, nella casella 10 dell’Allegato, dove devono essere indicati i codici pertinenti per l’identificazione dei rifiuti, i rifiuti elencati nei sopracitati Allegati III A e III B (prima non indicati);
  • L’Allegato IIImodifica l’Allegato VIII del Regolamento 1013 che contiene le “Linee guida per una gestione ecologicamente corretta”. 

Nel rimandare al testo del Regolamento (vd. allegato) per ulteriori approfondimenti porgiamo cordiali saluti.

» 05.04.2013
Documenti allegati

Recenti

14 Luglio 2025
Fabbisogni standard Comuni – revisione parametri anche per servizio rifiuti
Il Governo, con una nuova nota metodologica approvata con Dpcm 22 aprile 2025, ha aggiornato la base dati che deve essere utilizzare per determinare, a metodologia invariata, i coefficienti di riparto dei fabbisogni standard (Fas) dei Comuni anche per il servizio di gestione rifiuti.
Leggi di +
11 Luglio 2025
Al vaglio UE Atti delegati per la semplificazione della Tassonomia
Il 4 luglio la Commissione europea ha adottato un Regolamento delegato C/2025/4568 final che fissa alcune misure di semplificazione del sistema UE della Tassonomia definito dal Regolamento (UE) 2020/852 e dai relativi Regolamenti delegati di attuazione.
Leggi di +
10 Luglio 2025
Progetto europeo Metabuilding – Avvio piattaforma
Al via il progetto Metabuilding, a cui partecipa dal 2023 anche Euric. Il progetto, con finanziamento dell’UE, mira a migliorare la circolarità nel settore delle costruzioni e demolizioni attraverso la collaborazione intersettoriale tra gli stakeholder dell'intera catena del valore.
Leggi di +
10 Luglio 2025
Chiarimenti CVC RAEE su campo applicazione decreto 49/2014 e raccomandazioni
Il Comitato di Vigilanza e Controllo (CVC) sulla gestione dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) e rifiuti di pile e accumulatori ha fornito una serie di chiarimenti sull'applicazione del D.lgs. n. 49/2014 in materia di RAEE a sfere di cristallo illuminate, termostati e attrezzature da laboratorio. Inoltre il CVC ha pubblicato un’ultima delibera con cui approva la metodologia di calcolo delle quote di mercato dei produttori di AEE.
Leggi di +
10 Luglio 2025
Consultazione su bozza atto di esecuzione UE su calcolo contenuto plastica riciclata
La Commissione europea ha avviato una consultazione pubblica sulla bozza di atto di esecuzione per il calcolo, la verifica e la rendicontazione degli obiettivi di contenuto riciclato stabiliti dalla Direttiva (UE) 2019/904 (Direttiva SUP), che introduce il criterio del bilancio di massa (mass balance accounting) per stimare il contenuto di materiale riciclato.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL